TOUR TOSCANO, Tappa 2: FIRENZE.

11.02.2019

Seconda città del Tour Toscano non poteva che essere FIRENZE, capoluogo di questa regione.

E' una città con 1.500.000 abitanti e con 100 milioni di presenze turistiche ogni anno.

Scesa dalla stazione, subito si trova la chiesa di SANTA MARIA DEL FIORE, conosciuta da chiunque, anche dagli stranieri.

Già dalla seconda città, ho potuto notare che la Toscana è patrimonio di Basiliche e Battisteri, infatti ogni via ci porta qui!

Camminando dalla stazione per via de' Cerretani, arrivo in Piazza del Duomo, o meglio il cuore di Firenze.

Piazza Del Duomo:

Rappresenta un punto di partenza per poter raggiungere facilmente altri posti della città. Chiunque arrivi in questa piazza rimane estasiato dalla bellezza e dalla maestosità delle opere, realizzate principalmente con marmi bianchi e verdi.

Battistero di San Giovanni:

Eccola qui: la Basilica con il suo Battistero, costruito proprio difronte. Edifici costruiti come fonti battesimali. Esternamente si nota la sua base ottagonale e i vivaci contrasti dei marmi. Appena ho visto questo Battistero, mi ha ricordato subito Saccargia, una chiesa magnifica che si trova in Sardegna, nella zona di Sassari.

Cattedrale: Santa Maria Del Fiore:

Una cattedrale pazzesca, ha degli affreschi meravigliosi nella sua facciata e la cupola, ormai chiamata: cupola di Brunelleschi. Tutti i cardini dell'arte Italiana hanno messo piede in questa città e hanno dato il loro contributo artistico.

La cupola è diversa dal resto della Basilica: ricoperta di mattoni e in cima ha un pomo d'oro, in grado di brillare anche nelle giornate nuvolose come questa.

Ovunque si vada, i marmi della chiesa e la cupola riescono a spiccare da qualsiasi parte:

Piazza Della Signoria:

Immortalata da milioni di turisti; i principali monumenti che qui troviamo sono:

La Fontana di Nettuno:

(Purtroppo l'area era in fase di ristrutturazione).

Si tratta di una scultura voluca da Cosimo I de Medici, ma non è considerata una bella statua, non è aggraziata, come le statue appartenenti al periodo del Classicismo, edè pure oggetto di beffa per i fiorentini.

Perseo con la testa della Medusa:

Scultura realizzata da Cellini, il quale riuscì a riprodurre il suo autoritratto.

Questa scultura si trova nella Loggia Dei Lanzi.

Il David:

Si tratta di una perfetta copia del famoso marmo di Michelangelo Buonarotti.

Scultura di fondamentale importanza perchè rappresenta il simbolo della vittoria della Repubblica Fiorentina contro i nemici.

Pranzo da...PaStation:

Nelle grandi città, spesso trovo difficile trovare un locale che cucinano cibo tipico. Così, per un giorno, ho abbandonato il tradizionalismo toscano per i carboidrati:

PaStation offre un ottimo pranzo e eccellente ripresa della filosofia della pasta italiana: il suo motto è "scegli il formato e scegli il condimento".

Qualità eccellente, la mia pasta all'amatriciana, tipica romana, era buonissima!

Ponte Vecchio:

Il secondo emblema di Firenze è questo meraviglioso ponte, ma perchè?

  • Il primo ponte più antico di Firenze che attraversa l'Arno.
  • E' un ponte forte perché è sopravvissuto ad eventi disastrosi, tra cui un alluvione nei primi anni del 1900.

Poggia su 3 archi molto grossi e resistenti all'acqua.

Sul passaggio centrale del Ponte ci sono tantissime botteghe antiche, sopratutto gioiellerie, davvero belle. Tutte le botteghe del ponte hanno una bellissima vista sull'Arno.

CURIOSITA': Durante la seconda Guerra Mondiale, fu l'unico ponte di Firenze a non essere bombardato, Hitler ha trovato tanta bellezza in questo.

Galleria degli Uffizi:

Uno dei musei più famoso al mondo perché ospita le opere dei più prestigiosi artisti; comprende un migliaio di quadri, di statue antiche, opere di artisti come Giotto, Michelangelo, Leonardo, Boticelli, Piero della Francesca.

La mia giornata a Firenze si è conclusa con l'intento di visitare il GIARDINO DELLA GHERARDESCA: un'oasi monumentale, molto grande, circa 5 ettari, formata da sculture, antichi elementi architettonici e alberi molto curati.

Tuto questo non è possibile vederlo, perché purtroppo è un giardino non sempre aperto al pubblico. In caso foste interessati a visitarlo, generalmente il giardino viene aperte durante le festività natalizie.

Foto scattata dal cancello principale del Giardino.
Foto scattata dal cancello principale del Giardino.



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.