Monte Narba: miniera abbandonata in mezzo alle montagne.
Tra le montagne di San Vito si trova un piccolo tesoro, o meglio un'altra "GHOST TOWN" molto conosciuta nel Sarrabus, in provincia di Cagliari.

Monte Narba nei primi anni dell ' Ottocento era una piccola città nella quale gli operai cercavano argento e piombo nelle miniere dei monti di San Vito. Gli operai vivevano qui, con le loro famiglie, in un villaggio ricco di tanti servizi: case per tutti i minatori, una falegnameria, un ospedale, l'energia elettrica e la rete telefonica.
Monte Narba ha vissuto anni di intensa attività, sinché nel 1935 venne revocata la concessione della miniera e fu creata una società agricola. Neanch'essa durò a lungo e così, dopo 71 anni di attività ci fu l'abbandono definitivo del villaggio.
Oggi, Monte Narba è fonte di attrazione turistica, ogni anno sempre più turisti leggono diversi articoli dedicati alla vecchia miniera e decidono di visitarla, nonostante gli edifici abbiano subito diversi crolli e questo rende quasi impossibile esplorarli internamente.

Villa Madama:
Bellissima palazzina di tre piani, residenza del direttore e della sua famiglia; è molto particolare perché al suo interno ci sono degli affreschi realizzati dall'esercito austriaco durante la prima guerra mondiale.
Entrando a Monte Narba si prova una grande sensazione di pace, non è possibile sentire nessun rumore dalla strada o delle macchine, perciò si ha una certa percezione dell'abbandono della miniera.
Ammetto però che, fotografare una GHOST TOWN emette sempre un certo senso di inquietudine.


Quando visitarla?
Innanzitutto vi consiglio di andare a vedere gli edifici abbandonati di Monte Narba, perché è molto bella, è piccola quindi anche facilmente percorribile a piedi.
Inoltre è sempre meglio visitarla la mattina, sino alle ore 16/17 in qualsiasi stagione, perchè Monte Narba, trovandosi a ridosso della base della montagna, il sole "tramonta" prima e sicuramente diventa più difficile fotografare tutti i ruderi del villaggio.


