Cimitero Monumentale di Bonaria
Il cimitero monumentale di Bonaria risale ai primi anni del 1800, periodo durante il quale la città di Cagliari è stata colpita dal Colera. Si trova nella città di Cagliari, ai piedi del colle di Bonaria, e oggi giorno è possibile considerarlo come un museo, perché conserva delle bellissime opere.
Alcune di queste sono riuscita a fotografarle e vorrei condividere qui due degli scatti più belli.
(I titoli delle foto non sono ufficiali, sono stati dati da me per poter dare una piccola descrizione delle opere).
AFFACCIATA AL BALCONE:

Una bambina, molto graziosa , che viene rappresentata con una posa particolare, non statica come le classiche statue che conosciamo, ma sembra quasi un gesto quotidiano che lei faceva, come quello di affacciarsi al balcone. La bambina viene rappresentata nei minimi particolari: un vestito con i bottoni centrali, un capello appoggiato nel davanzale, la mano (dubbiosa) sopra la bocca, e uno sguardo rivolto verso il basso, come se stesse aspettando qualcuno. Chi lo sa, magari stava aspettando i genitori che venissero a prenderla? Spiava qualcuno dietro il balcone?
PICCOLO TRIBUTO:

E' un piccolo bambino, nudo, seduto sopra un cuscino e sembra felice, anzi sembra che stia guardando verso destra qualcuno che lo rende felice. Purtroppo, dev'essere volato via da piccolo, e questo si può notare anche alla base della statua, nella quale c'è raffigurato un primo piano dello stesso bimbo, ma un po' più grande rispetto alla statua. Altro bellissimo particolare è il bellissimo gazebo in ferro, ormai trasandato che ricopre l'intera statua, come sorta di protezione? Oppure un semplice scopo di abbellimento per il cimitero?
Il grande spazio e la visione ampia che questo cimitero può offrire è immensa immaginazione, basti guardare una qualsiasi monumento commemorativo per dar vita a tante curiosità, forse non scoprirò mai una risposta certa su chi fossero entrambi i bambini delle mie fotografie, ma mi piace immaginarli così.